Waiting for Rock Me Pitti

Seven Shopwindows by Seven Italian Visual Artists
Sette vetrine de La Rinascente dedicate alla musica,
sette progetti di visual design di sette nuovi giovani talenti italiani.
A Firenze dal 29 novembre al 10 gennaio, in occasione delle feste di fine anno e dell’85° Pitti Uomo.
Curato da Sergio Colantuoni
Il progetto
Torna su
Sette vetrine molto speciali quelle de La Rinascente a Firenze nei giorni a cavallo tra il 2013 e il 2014. Le realizzeranno sette giovani promesse del design italiano e saranno dedicate alla musica. Ogni vetrina a un genere di musica diverso. Alla musica perché la musica è sempre un’occasione di gioia. E alla musica perché il legame tra il mondo della musica e quello della moda è fortissimo e sarà il tema-guida dell’85esima edizione di Pitti Uomo - Rock Me Pitti - in programma dal 7 al 10 gennaio prossimi. Un tema che La Rinascente ha scelto di interpretare in forme originali attraverso le vetrine del suo grande store che si affaccia su Piazza della Repubblica, uno dei luoghi più animati del centro di Firenze.
Matteo Capobianco
Torna su
Matteo Capobianco, aka Ufocinque, nasce a Novara nel 1981. Protagonista attivo della scena streetart italiana, parallelamente agli studi al Politecnico di Milano dove si laurea in Design, si avvicina alla scenografia teatrale, in una continua ricerca di tecniche, materiali e soluzioni, come la carta ritagliata a mano. Centrale nella sua visione, il tema del layer usato per realizzare una molteplicità di livelli interpretativi.
Carnovsky
Torna su
Carnovsky è un duo di artisti/designer, formato da Silvia Quintanilla e Francesco Rugi, attivo a Milano dal 2007. Il loro progetto più noto è RGB, basato sull’esplorazione della profondità della superficie, che ha ricevuto consistente riconoscimento da parte della stampa e del pubblico internazionale.
Giorgio di Salvo
Torna su
Classe 1981, Di Salvo frequenta la scuola d'arte e lo IED a Milano, portando avanti un’attività artistica in continuo dialogo con il mondo del design e della grafica e avvicinandosi alla moda streetwear. Dal 2005, è direttore creativo e socio fondatore del marchio VNGRD. Con alle spalle consulenze per Superga e Nike e progetti con realtà creative indipendenti fra cui Vice Magazine, Fantom e Hunter, attualmente è art director per il brand County of Milan. Tra le ultime collaborazioni, quelle con Carhartt e Nicola Formichetti su Diesel.
Michela Natella
Torna su
Scenografa, stylist e illustratrice, la giovane Michela Natella si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2004 inizia a collaborare con la maison Moschino realizzando vetrine, spazi espositivi e allestimenti per le sfilate. Nel suo curriculum anche le campagne pubblicitarie per Gucci, Ikea, Vodafone, Illy e Safilo. Il suo lavoro artistico trova la sua massima espressione con Toilet Paper, il magazine d’arte ideato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. Una delle sue creazioni, inoltre, è stata scelta da Jovanotti per la copertina del suo ultimo album.
Servomuto
Torna su
Ilaria Vergani
Torna su
Nata alla fine degli anni ‘80, Ilaria Vergani Bassi si diploma in filmmaking alla London Film Academy e in Video Design allo IED di Milano. Attiva nell’ambiente del video non lineare, video mapping e proiezioni, collabora dal 2009 con diversi artisti e organizzatori di eventi. Recente è la sua opera, Aletide, una video installazione interattiva realizzata con l'artista Fabio Giampietro, in mostra presso la IFD Gallery Research.
Flaminia Veronesi
Torna su
Visual Merchandiser per Printemps Haussman a Parigi, Flaminia Veronesi è milanese di nascita ma europea d’adozione. Dopo gli studi alla Central Saint Martin e alla Chelsea University of Arts and Design, si concentra sulla ricerca artistica, esponendo a Londra e Parigi e iniziando a collaborare con Atelier VM, un negozio di gioielli di Milano, per la realizzazione di installazioni, vetrine e pop-up shops.